Breaking News
Loading...
martedì 8 luglio 2014

IDRATAZIONEL’acqua riveste molti ruoli importanti nell'organismo.

Essa costituisce l’elemento principale della maggior parte delle cellule dell’organismo (fatta eccezione per le cellule adipose) e protegge e lubrifica il cervello e le articolazioni.


Trasporta le sostanze nutritive, aiuta le cellule ad eliminare le scorie e contribuisce a regolare la temperatura corporea ridistribuendo il calore dai tessuti attivi alla pelle e raffreddando l’organismo attraverso la traspirazione.

L’acqua è il principale elemento del corpo umano.
Rappresenta circa il 60% del peso di un maschio adulto e una percentuale leggermente inferiore di quello di una donna (circa 50-55%), a causa della percentuale più elevata di grasso corporeo.
I muscoli e il cervello sono costituiti per il 75% da acqua, il sangue e i reni per circa l’81%, il fegato per circa il 71%, le ossa per il 22% e il tessuto adiposo per circa il 20%.

La maggior parte dell’acqua presente nell'organismo si trova nelle cellule (circa due terzi nello spazio intracellulare) e il resto nello spazio extracellulare, ovvero nello spazio compreso tra le cellule (spazio interstiziale) e il plasma ematico.


L’idratazione corporea totale e il bilancio tra l’assunzione e il rilascio di acqua sono assoggettati al controllo omeostatico, in base a meccanismi che ne modificano le vie d’escrezione e ne stimolano l’assunzione (sete).

Il corpo ha bisogno di acqua per sopravvivere e per funzionare adeguatamente. Gli essere umani non possono vivere senza bere per più di due giorni, a seconda delle condizioni climatiche, dei livelli di attività e di altri fattori.
Nel caso di altre sostanze nutritive, invece, questo intervallo può protrarsi per settimane o mesi. Anche se molto spesso viene trattata superficialmente, nessun altro nutriente è più essenziale o necessario in quantità così elevate.

Vantaggi dell’idratazione

Una buona idratazione è essenziale per la salute e il benessere. Ogni cellula del corpo umano ha bisogno di acqua.
L'idratazione è fondamentale per le funzioni fisiologiche più elementari come regolazione della pressione sanguigna e la temperatura corporea, l'idratazione e la digestione.

Alcuni dei più notevoli benefici di idratazione sono elencati di seguito:

Cervello
Un’adeguata idratazione è importante per il corretto funzionamento del cervello. Quando siamo idratati adeguatamente, il sangue che arriva alle cellule cerebrali è più ricco di ossigeno e il cervello è più vigile. Una lieve disidratazione, una perdita cioè dell’1-2% del peso corporeo, può pregiudicare la capacità di concentrazione. Una perdita di peso corporeo superiore al 2%, dovuta alla disidratazione, può influenzare negativamente le capacità di elaborazione del cervello, danneggiando la memoria a breve termine.
Cellule
Un organismo idratato riesce a trasportare meglio alle cellule i carboidrati, le vitamine, i minerali e altre importanti sostanze nutritive, nonché l’ossigeno. Le cellule a loro volta producono l’energia necessaria per il funzionamento dell’organismo. Inoltre, l’idratazione facilita l’eliminazione delle scorie del metabolismo, consentendo il corretto funzionamento cellulare.
Apparato digerente
L’idratazione gioca un ruolo essenziale nella digestione del cibo e nell'assorbimento dei nutrienti da parte dell’apparato digerente. L’acqua è necessaria per disciogliere i nutrienti in modo che vengano assorbiti nel flusso ematico e trasportati alle cellule. Un’idratazione insufficiente rallenta la digestione e una scarsa idratazione cronica può portare alla costipazione.
Cuore
I liquidi sono importanti per il corretto funzionamento del cuore e una buona regolazione dell’equilibrio idrico è essenziale per mantenere la pressione arteriosa ai giusti livelli. La disidratazione diminuisce la gittata cardiaca, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e una diminuzione della pressione arteriosa. Il sistema circolatorio fa invece arrivare al cervello, ai muscoli e a tutti gli altri tessuti una quantità di ossigeno costante.
Reni
Un’adeguata assunzione di acqua è essenziale per il corretto funzionamento dei reni, poiché li aiuta ad eliminare le scorie e i nutrienti in eccesso principalmente attraverso le urine. I reni regolano i livelli di acqua nell'organismo aumentando o diminuendo il flusso di urina. Lavorano inoltre per controllare i livelli normali di sodio e di altri elettroliti. I reni di un individuo sano ben idratato filtrano circa 180 litri di acqua al giorno. Chiaramente gran parte di questa quantità deve essere riassorbita per prevenire una dispersione eccessiva di liquidi da parte del corpo.
Muscoli e articolazioni
L’acqua agisce da lubrificante per i muscoli e le articolazioni, fungendo da cuscinetto per queste ultime e aiutando il corretto funzionamento dei muscoli. I muscoli e le articolazioni, oltre alle ossa, sono necessari per sorreggerci, sederci, muoverci ed eseguire tutte le attività quotidiane. Mantenere il corretto bilancio idrico è essenziale per il funzionamento ottimale dei muscoli, costituiti per circa il 70-75% d’acqua.Pelle
La pelle costituisce una difesa contro gli agenti patogeni e contribuisce a prevenire lo sviluppo di infezioni ed allergie. Alcuni ritengono che una buona idratazione aiuti a idratare i tessuti corporei e a preservare l’elasticità, la morbidezza e il colorito della pelle, sebbene la ricerca non abbia fornito dati conclusivi in merito.
Temperatura
L’acqua presente nell'organismo gioca un ruolo importante come termoregolatore, poiché regola la temperature complessiva del corpo aiutando a disperdere il calore. Se il corpo si surriscalda, l’acqua viene rilasciata attraverso il sudore e l’evaporazione di questo sudore dalla superficie della pelle elimina il calore dal corpo. La sudorazione è il mezzo più efficace di cui dispone il corpo per evitare il proprio surriscaldamento.



Cos'è la disidratazione?

La disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quanta ne assuma. Spesso è accompagnata da alterazioni nell'equilibrio di sali minerali o elettroliti, soprattutto per quanto riguarda le concentrazioni di sodio e di potassio.

Disidratazione
In circostanze normali il corpo perde ogni giorno circa 2- 3 litri di acqua, che deve poi reintegrare. Azioni quali respirare, urinare, defecare e traspirare causano tutte una perdita di acqua, che deve essere ricostituita quotidianamente. Se si verifica una perdita d’acqua nel flusso ematico, il corpo riesce a compensarla spostando l’acqua dalle cellule ai vasi sanguigni. Si tratta tuttavia di una soluzione a breve termine. Se l’acqua persa non viene reintegrata, il corpo può andare incontro a gravi conseguenze.

Il corpo riesce a monitorare la quantità d’acqua di cui ha bisogno per funzionare. Il meccanismo della sete segnala al corpo di bere quando il contenuto d’acqua nell'organismo diminuisce. Gli ormoni, tra cui l’ormone antidiuretico (ADH), lavorano in sinergia con i reni per limitare la quantità di acqua che viene eliminata attraverso le urine quando il corpo ha bisogno di trattenere acqua. L’ingestione e l’eliminazione dell’acqua sono estremamente variabili, ma grazie al controllo omeostatico possono coincidere con una differenza inferiore allo 0,1% su un periodo di tempo prolungato. Anche l’assunzione e l’escrezione di elettroliti sono strettamente correlate l’una all'altra e allo stato di idratazione in generale.

Il mancato equilibrio tra l’assunzione e la perdita d’acqua e di minerali, soprattutto del sodio e del potassio, può portare alla disidratazione. A seconda della percentuale di acqua persa rispetto agli elettroliti, la disidratazione può essere classificata come isotonica, ipertonica o ipotonica.

Disidratazione isotonica

È caratterizzata dalla perdita isotonica sia di acqua, sia di soluti dai liquidi extracellulari. In altre parole, si parla di disidratazione isotonica quando l’acqua e il sodio vengono persi entrambi in quantità analoghe attraverso il vomito, la diarrea o a causa di un’assunzione inadeguata e non si verifica inoltre il passaggio osmotico dell’acqua dallo spazio intracellulare a quello extracellulare. Questo tipo di disidratazione è tipica dei bambini in tenera età.

Disidratazione ipertonica

Nella disidratazione ipertonica, la perdita di acqua è maggiore rispetto alla perdita di sali. In altre parole, si perde più acqua che sodio (inadeguata assunzione di acqua, sudorazione eccessiva, diuresi osmotica e assunzione di diuretici). Questo processo è caratterizzato da un passaggio osmotico dell’acqua dai liquidi intracellulari a quelli extracellulari. Questo tipo di disidratazione è più comune nelle persone affette da diabete, e rappresenta il 10-20% circa di tutti i casi pediatrici di disidratazione causata da diarrea.

Disidratazione ipotonica

Nella disidratazione ipotonica si perde una maggior quantità di sodio rispetto all'acqua. È il caso, ad esempio, di una forte sudorazione o perdita di liquidi in seguito a disturbi gastrointestinali, oppure di una compensazione del deficit di acqua ed elettroliti unicamente attraverso l’assunzione d’acqua. Si caratterizza per un passaggio osmotico di liquidi dagli spazi extracellulari a quelli intracellulari. Si verifica anche in caso di assunzione eccessiva di acqua normale o di altri liquidi poveri o del tutto privi di sodio. Questo tipo di disidratazione rappresenta il 10-15% circa di tutti i casi pediatrici di disidratazione causata da diarrea. Questa complicazione, potenzialmente letale se il gonfiore esercita una pressione sul cervello (edema cerebrale), prende il nome di iponatremia.

Da cosa è provocata?
Una leggera disidratazione è uno stato comune, ed è causata generalmente dalla mancata assunzione della corretta quantità di liquidi nell'arco della giornata. Nei bambini, una causa comune di disidratazione è costituita dalla diarrea.

I liquidi vengono normalmente persi attraverso le normali funzioni dell’organismo, come la sudorazione, la respirazione e l’eliminazione dell’urina. Tra le cause comuni della disidratazione rientrano la perdita d’acqua in seguito a disturbi gastrointestinali quali la diarrea e il vomito, a un’eccessiva diuresi, a un’elevata dispersione d’acqua attraverso la pelle (sudorazione) e i polmoni (respirazione) a causa del calore e/o dell’umidità, all'attività fisica, la febbre o le ustioni.

Diarrea

Una delle ragioni principali per cui una persona perde acqua in quantità elevate è un’infezione che causa diarrea. La diarrea può essere provocata da batteri, virus o parassiti. A ogni movimento intestinale si può perdere una notevole quantità di acqua, che in casi estremi può arrivare fino a 1 litro all'ora. A livello mondiale, oltre quattro milioni di bambini muoiono ogni anno a causa della disidratazione provocata dalla diarrea.

Vomito

La rapida perdita d’acqua che si verifica in caso di vomito violento e prolungato favorisce l’insorgenza della disidratazione, a causa della difficoltà di riequilibrare l’idratazione semplicemente bevendo. Il rischio di disidratazione causata dal vomito è maggiore nei neonati e nei bambini, negli anziani, nelle persone affette da disturbi alimentari (ad es. bulimia) e in chiunque assuma farmaci che causano il vomito.

Diuresi eccessiva

Alcuni farmaci, come ad esempio i diuretici, provocano una diuresi eccessiva, superiore ai livelli ritenuti normali. Vi sono inoltre patologie che influenzano la funzione renale, causando la perdita di acqua attraverso le urine. Tra le patologie che possono influenzare la produzione di urina vi sono il diabete e il tumore del rene. Il diabete è caratterizzato da elevati livelli di zuccheri nel sangue che si riversano nelle urine, provocandone un’eccessiva produzione che conduce a sua volta a una significativa disidratazione.

Sudorazione

La sudorazione o perspirazione è il meccanismo messo in atto dal corpo per raffreddarsi in condizioni di calore, umidità e attività fisica. L’umidità gioca un ruolo maggiore nella disidratazione rispetto al calore, poiché il sudore gocciola dal corpo invece di evaporare e quindi non provoca la perdita di calore da parte dell’organismo. Tuttavia una forte sudorazione si verifica anche durante la pratica di sport o di altre attività fisiche pesanti in condizioni fredde e asciutte, che contribuiscono al rischio di disidratazione. Un abbigliamento pesante limita l’evaporazione del sudore, pertanto il calore del corpo non viene disperso e l’organismo perde ancora più acqua nel tentativo di disperdere una maggior quantità di calore.

Febbre o ustioni

Queste condizioni, incluse le scottature solari, fanno aumentare la temperatura corporea e quindi la richiesta di liquidi per espletare le corrette funzioni corporee. La febbre insorge come conseguenza di un’infezione e il corpo usa un discreto quantitativo d’acqua sotto forma di sudore per raffreddarsi. Le vittime di ustioni si disidratano perché l’acqua filtra nei tessuti danneggiati e si perde attraverso l’evaporazione.

Un’assunzione inadeguata di liquidi a temperature elevate o durante l’esercizio fisico può impoverire le riserve d’acqua dell’organismo. Il rischio di disidratazione colpisce tutte le fasce della popolazione. Tuttavia le sotto-popolazioni maggiormente esposte sono i bambini più piccoli, gli anziani e le persone affette da malattie croniche.

Conseguenze della disidratazione

Una perdita di corpo acqua pari a circa 1 % del peso corporeo è normalmente compensata entro 24 ore. Sete stimola bere, così assunzione è aumentata e vi è anche una riduzione della perdita di acqua dai reni . Se le perdite sono superiori questo, riduzioni di prestazioni fisiche e cognitive si possono verificare e ci possono essere alcuni alterazione della termoregolazione e della funzione cardiovascolare.

Lieve disidratazione può causare sintomi quali sete, mal di testa, debolezza, vertigini e stanchezza e, in generale rende le persone si sentono stanchi e letargico. 

Moderata disidratazione possono includere secchezza della bocca, poco o niente urina, lentezza, un rapido battito cardiaco e la mancanza di elasticità della pelle. 

Grave disidratazione è un'emergenza medica pericolo di vita, ed è caratterizzata da estrema sete, non urina, respirazione rapida, stato mentale alterato e fredda, pelle umida.

Crescenti livelli di disidratazione con perdite del fluido maggiori dell'1 % del peso corporeo può portare successivamente alla riduzione delle prestazioni in esercizio e la possibilità di controllare la temperatura corporea. 
Con deficit fluido del 4% e più, gravi decrementi di prestazioni possono essere osservati così come difficoltà di concentrazione, mal di testa, irritabilità e sonnolenza e aumento della temperatura corporea e dei tassi respiratori. La disidratazione che provoca una perdita del 10 % o più del peso corporeo può essere fatale.

Se la disidratazione progredisce, il volume di acqua nel flusso sanguigno diminuisce, e la pressione sanguigna può cadere. Funzione cardiovascolare è compromessa con livelli crescenti di disidratazione, con un aumento della frequenza cardiaca e difficoltà nel mantenere il volume di sangue che il cuore batte ai tessuti. Il cuore pompa di più per mantenere il flusso di sangue agli organi, ma la pressione arteriosa può diminuire il volume del sangue scende. Riduzione del flusso di sangue alla pelle e ridotti livelli di idratazione mantenere il corpo da sudorazione e dissipazione del calore.

Disidratazione cronica può aumentare il rischio di infezione, in particolare delle vie urinarie. I reni e altri organi importanti che ricevono una diminuzione del flusso sanguigno può iniziare a fallire. L'insufficienza renale è un evento comune, anche se è reversibile se è dovuta a disidratazione e viene trattata precocemente. Apporto di sangue Diminuzione al cervello può causare confusione, alterando sia la funzione cognitiva e coordinamento.

Vuoi conoscere la quantità d’acqua consigliata per la tua età e il tuo sesso?

bambini: 0-6 mesi  680 mL/giorno o 100-190 mL/kg/giorno

Fonti d’acqua: latte materno (o latte artificiale)

Bambini: 6-12 mesi 0.8 – 1.0 L/giorno

Fonti d’acqua: latte materno (o latte artificiale) e alimenti e bevande complementari adeguate alla fascia d’età.

Bambini: 1-2 anni 1.1 – 1.2 L/giorno

Bambini: 2-3 anni 1.3 L/giorno

Bambini: 4-8 anni 1.6 L/giorno

Maschio: 9-13 anni 2.1 L/giorno

Maschio: Oltre i 14 anni 2.5 L/giorno

Femmina: 9-13 anni 1.9 L/giorno

Femmina: Oltre i 14 anni 2.0 L/giorno

Femmina: Oltre i 14 anni (gravidanza) 2.3 L/giorno

Femmina: Oltre i 14 anni (allattamento) 2 L + 0.7 L/giorno*

Si calcola che il 20-30% del fabbisogno totale d’acqua venga soddisfatto dall'acqua contenuta negli alimenti e il restante 70-80% da quella proveniente dalle bevande; tuttavia, queste percentuali possono variare in base al tipo di alimentazione e alle scelte individuali.


La quantità d’acqua consigliata si applica unicamente a condizioni di temperatura ambientale e di attività fisica moderate, e deve pertanto essere incrementata in condizioni di temperatura ambientale ed attività fisica elevate.

0 commenti:

Posta un commento

SI POSSONO INSERIRE RETTIFICHE E COMMENTI A QUESTO POST AUTOMATICAMENTE. CHI INSERISCE RETTIFICHE E COMMENTI LO FA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ – Il curatore di questo blog si riserva di cancellare rettifiche e commenti che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza. Grazie per ogni rettifica o commento che andate ad inserire. Quando posso e quando trovo il tempo rispondo.